Minibond

Per fronteggiare la crisi economica e gli effetti del credit-crunch, il Decreto Sviluppo del 2012 ha introdotto nell'ordinamento italiano la possibilità per le piccole e medie...

LEGGI TUTTO

 

Management per ecclesiastici

Papa Francesco ha ricordato che «come l’amministratore fedele e prudente ha il compito di curare attentamente quanto gli è stato affidato, così la Chiesa è consapevole della responsabilità...

LEGGI TUTTO

2019.04.27 - Il corso "Management dei Beni Monumentali Religiosi" è strutturato in 5 giornate di sabato che si terranno al Pontificio Ateneo S. Anselmo, che lo ha organizzato in partnership con l'Università LUMSA. Il nuovo Corso è dedicato a tutti coloro che sono interessati ad acquisire o perfezionare le proprie competenze nella gestione dei tanti beni immobiliari e culturali di proprietà degli enti ecclesiastici. Gli asset patrimoniali sono spesso di grande valore ed hanno bisogno di nuovi esperti per valorizzarli e tutelarli. In palio per i partecipanti ci sono 7 borse di studio del valore complessivo di 7.000 euro.

Il Comitato Scientifico del Corso è così composto:

- Rev.mo Prof. Padre Stefano Visintin (OSB), Magnifico Rettore del Pontificio Ateneo Sant'Anselmo;
- Prof. Giuseppe Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto, Direttore dell'ASCEV all'Università LUMSA;
- Prof. Giuseppe Mastromatteo, Ordinario di Economia Politica all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano;
- Rev.mo Prof. Padre Eduardo López-Tello García (OSB), Decano Facoltà di Teologia al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo;
- Prof. Paolo Cavana, Ordinario di Diritto Ecclesiastico all'Università LUMSA;
- Dott. Matteo Carnì, Membro del Consiglio Scientifico dell’ASCEV all'Università LUMSA
- Dott. Marco Gallo, Ricercatore di Storia dell’Arte all'Università LUMSA;
- Dott. Angelo Paletta, Direttore del Gruppo di Ricerca CPAMBE al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo e docente di management alla LUMSA.

Link: Corso "Management dei Beni Monumentali Religiosi"

Link: Brochure del Corso

Link: 7 Borse di studio

Rassegna stampa: Avvenire (1° marzo 2019) e Diritto 24 - Il Sole 24 Ore (8 marzo 2019)

 

Utilizziamo i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente e la qualità del sito. Per maggiori informazioni sui cookies e per modificare le tue preferenze clicca su leggi