Minibond

Per fronteggiare la crisi economica e gli effetti del credit-crunch, il Decreto Sviluppo del 2012 ha introdotto nell'ordinamento italiano la possibilità per le piccole e medie...

LEGGI TUTTO

 

Management per ecclesiastici

Papa Francesco ha ricordato che «come l’amministratore fedele e prudente ha il compito di curare attentamente quanto gli è stato affidato, così la Chiesa è consapevole della responsabilità...

LEGGI TUTTO

SINOSSI

Per fronteggiare la crisi economica e gli effetti del credit-crunch, il Decreto Sviluppo del 2012 ha introdotto nell'ordinamento italiano la possibilità per le piccole e medie imprese non quotate di poter collocare le proprie obbligazioni e cambiali finanziarie sul mercato ExtraMOT-Pro di Borsa Italiana. Questa tecnica di finanziamento è complementare al tradizionale credito bancario, che è sempre più limitato dai parametri di vigilanza di Basilea 2 e ancor di più da quelli in via di attuazione di Basilea 3. L'emissione di minibond, inoltre, è favorita da importanti deduzioni fiscali e ha il vantaggio che la quotazione non ha l'obbligo del rating pubblico ma solo del bilancio certificato. Per un'impresa, inoltre, il collocamento dei propri titoli in Borsa è una valida e qualificante opportunità sia di visibilità internazionale per costruire una reputation verso gli investitori professionali, sia di creare un vantaggio competitivo a livello finanziario e commerciale. SCARICA ESTRATTO

 

Casa Editrice: Aracne Editrice Int.le

ISBN: 978-88-548-8464-9

Pagine: 403

Anno: 2015

OPAC-SBN: IT\ICCU\UBO\4197085

 

MARKETPLACE

Amazon

Libreria Universitaria

Libro Co. Italia

Unilibro

AbeBooks

 

NEI CATALOGHI DI BIBLIOTECHE PUBBLICHE ED UNIVERSITARIE

Università Commerciale "Luigi Bocconi" (Milano), Biblioteca della Pontificia Università della Santa Croce (Roma), Biblioteca dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), Biblioteca del Ministero dello Sviluppo Economico - Commercio Internazionale (Roma), Biblioteca Centrale Giuridica (Roma), Biblioteca della Scuola Nazionale dell'Amministrazione (Roma), Biblioteca del Dipartimento del Tesoro del Ministero dell'Economia e delle Finanze (Roma), Biblioteca Luca Pacioli della Ragioneria generale dello Stato (Roma), Università degli Studi "Roma Tre" (Roma), Biblioteca di Discipline Economiche "Walter Bigiavi" (Bologna), Biblioteca di Economia e Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Brescia, Biblioteca Nazionale di Cosenza, Biblioteca Nazionale centrale di Firenze, Biblioteca Nazionale Braidense (Milano), Biblioteca di Studi Giuridici e Umanistici (Milano), Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Biblioteca Universitaria Alessandrina (Roma), Biblioteca Nazionale Universitaria (Torino).

Utilizziamo i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente e la qualità del sito. Per maggiori informazioni sui cookies e per modificare le tue preferenze clicca su leggi