2019.07.03 - Angelo Paletta è stato invitato dal Comando per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell'Esercito Italiano (COMFORDOT) nella prestigiosa Scuola di Applicazione di Torino a tenere una lezione intitolata "Approccio sistemico alla gestione della crisi in uno scenario operativo".
La lezione per una classe di ufficiali dell'Esercito Italiano è stata svolta insieme al Prof. Luigi Pastorelli (Schult'z Risk Centre) con cui ha spiegato l'approccio metodologico denominato "Finance & Risk" a partire da un problema tattico tutt'ora oggetto di studio e ricerca da parte della dottrina militare.
Il COMFORDOT ha sede a Roma nella Città militare della Cecchignola ed è posto alle dirette dipendenze del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito.
Il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, con sede a Torino, ha la responsabilità della gestione unitaria del settore “formazione” per tutto il personale della Forza Armata. In particolare, nella sede di Torino, il Comando ha il compito di presiedere alla formazione di base degli Ufficiali del Ruolo Normale (RN), del Ruolo Speciale (RS), della Riserva Selezionata e di quelli a nomina diretta, nonché di presiedere alla formazione avanzata degli Ufficiali del Ruolo Normale.
2019.06.25 - Si terrà martedì 25 giugno dalle ore 9.00 alle 15.30 nella splendida cornice del Circolo Ufficiali della Marina Militare, sito in Roma al Lungotevere Flaminio n. 45/47, il Convegno tematico “Stomie: Sanità Militare e Sanità Civile a confronto. Dati epidemiologici ed expertise”. L’evento è promosso da Schult’z Risk Centre, gruppo leader in Italia e all’estero nell’attività di valutazione e analisi dei rischi, che lo ha realizzato in partnership con la Rete di Imprese “Finance & Risk”.
L’alto livello istituzionale del Convegno è attestato dai 18 relatori partecipanti. Tra i militari vi è il comandante della sanità interforze, Gen. Nicola Sebastiani, ed i comandanti dei Corpi sanitari: per la Marina Militare l’Amm. Mauro Barbierato; per l’Esercito il Gen. Antonio Battistini; per i Carabinieri il Gen. Vito Ferrara; per l’Aeronautica il Gen. Paolo Cialone. Sarà presente anche il Direttore dello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare, Col. Antonio Medica. La voce del mondo ecclesiastico è portata dal responsabile nazionale della Pastorale sanitaria della CEI, Don Massimo Angelelli. La sanità civile, invece, è rappresentata da medici delle società scientifiche e da docenti universitari.
Inoltre, sono da evidenziare i tanti patrocini ricevuti dai principali enti pubblici operanti nel settore della sanità militare e civile nonché delle più importanti società scientifiche di chirurgia e di oncologia.
Il Convegno, ad avviso del Direttore Scientifico Gen. Prof. Michele Anaclerio, «ha la finalità d’illustrare il dato epidemiologico/statistico della incidenza dei tumori al colon e al retto con successiva collocazione di stomia tra gli appartenenti alle Forze Armate e nella popolazione civile».
La specificità dell’incontro di studio, spiega il Prof. Bruno Cola in qualità di Presidente del Convegno, è quella di «incentivare il prezioso scambio di expertise chirurgica tra i professionisti sanitari operanti nell’ambito civile ed i professionisti sanitari delle strutture militari».
Durante il Convegno verrà presentata una proposta di Disegno di Legge scritta dal Prof. Luigi Pastorelli e dal Prof. Angelo Paletta che nel tempo hanno raccolto le istanze sia del personale militare, sia di tante Piccole e Medie Imprese che vogliono rafforzare la propria competitività nel mercato italiano e internazionale. La proposta del DDL è tesa a valorizzare il qualificato know how dei militari che vanno in congedo tramite il loro reimpiego temporaneo da parte di PMI italiane, utilizzando agevolazioni fiscali e previdenziali. Lo Stato italiano, infatti, ha già investito e continua ad investire importanti risorse pubbliche per migliorare la formazione ed ottimizzare le competenze degli ufficiali e dei sottoufficiali delle Forze Armate: tutto questo know how, però, rischia di disperdersi se non viene riutilizzato in ambito civile una volta che i militari vanno in congedo. Secondo le statistiche, il sistema economico italiano ha un urgente bisogno di molti più brevetti per creare valore nelle aziende: per questo motivo è sempre più utile favorire lo scambio di expertise tra i settori militare e civile, sinergia che assumerebbe un ruolo strategico che a cascata sarebbe stimolante per l’incremento del PIL e dell’occupazione, specialmente quella giovanile qualificata così da evitare la “fuga dei cervelli” e magari da diventare attrattivi per brillanti ricercatori stranieri. È comprensibile, pertanto, che il trasferimento del know how dal settore militare al settore civile può interessare molteplici campi di applicazione: dal settore medico a quello tecnologico, dal settore organizzativo a quello industriale, senza considerare le relazioni internazionali di cui possono avvantaggiarsi le PMI italiane nella competizione globale.
Invito al convegno:
- "Stomie: sanità militare e sanità civile a confronto. Dati epidemiologici ed expertise chirurgica"
Rassegna stampa:
- Giornale di Medicina Militare
- Avvenire
- MediNews
Le società scientifiche:
- SICCR
- SIC
La monografia "Minibond. Strumenti finanziari per le Piccole e Medie Imprese" di Angelo Paletta è entrata a far parte della Biblioteca "Paolo Baffi" della Banca d'Italia (n. sistema 000935595; collana A13; JEL: G12, G30; G21; E51; CDD 338.6041; collocazione 138-0881; Barcode: B00056303). Il manuale pubblicato dall'Aracne Editrice nel 2015 analizza puntualmente i molteplici aspetti dei minibond ed evidenzia l'importanza per le PMI italiane di orientarsi verso soluzioni di approvvigionamento finanziario complementari al credito bancario.
Sinossi del libro:
Per fronteggiare la crisi economica e gli effetti del credit-crunch, il Decreto Sviluppo del 2012 ha introdotto nell'ordinamento italiano la possibilità per le piccole e medie imprese non quotate di poter collocare le proprie obbligazioni e cambiali finanziarie sul mercato ExtraMOT-Pro di Borsa Italiana. Questa tecnica di finanziamento è complementare al tradizionale credito bancario, che è sempre più limitato dai parametri di vigilanza di Basilea 2 e ancor di più da quelli in via di attuazione di Basilea 3. L'emissione di minibond, inoltre, è favorita da importanti deduzioni fiscali e ha il vantaggio che la quotazione non ha l'obbligo del rating pubblico ma solo del bilancio certificato. Per un'impresa, inoltre, il collocamento dei propri titoli in Borsa è una valida e qualificante opportunità sia di visibilità internazionale per costruire una reputation verso gli investitori professionali, sia di creare un vantaggio competitivo a livello finanziario e commerciale.
2019.04.04 - L'Associazione Commercialisti Cattolici, presieduta dalla Dott.ssa Marcella Caradonna, che è anche Presidente dell'Ordine dei Commercialisti di Milano, ha invitato Angelo Paletta ad intervenire come relatore al convegno "La crisi familiare da sovraindebitamento", organizzato nello storico Teatro Marrucino di Chieti situato a Piazza Valignani.
Angelo Paletta ha spiegato la situazione finanziaria attuale per imprese e famiglie, l'impatto di Basilea 3 e delle nuove regole dei NPL sul credito bancario, le opportunità offerte dai mercati finanziari alle PMI, la proliferazione incontrollata dei derivati ed i rischi latenti di una nuova grande crisi economica di cui si fa sempre più cenno anche nei meeting internazionali.
Il programma dell'evento ha registrato i seguenti interventi:
Sua Eccellenza Mons. Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti e Vasto, Presidente della Conferenza Episcopale Abruzzese e Molisana
Dott.ssa Marcella Caradonna, Presidente dell'ACC e Presidente dell'ODCEC di Milano
Dott. Filippo Rosa, Presidente dell'ODCEC di Chieti
Dott. Francesco Angeli, Docente DI.GE.CRI. dell'Università degli Studi di Firenze
Dott. Matteo Maiorano, Dottore in Psicologia e Responsabile ANGLAD della Regione Umbria
Dott. Michele Monteleone, Presidente di sezione del Tribunale di Benevento
Dott. Angelo Paletta, Docente di management e Amministratore di GuttaFin
Moderatore: Dott. Felice Ruscetta, Vice Presidente Nazionale dell'ACC e delegato per l'Abruzzo.
L'evento è stato patrocinato dal Comune i Chieti, dall'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Chieti, dall'Ordine degli Avvocati di Chieti ed è stato sponsorizzato da FALLCO, Zucchetti, Know How, Procedure.it, Rete Aste.
La monografia "Minibond. Strumenti finanziari per le Piccole e Medie Imprese" di Angelo Paletta è entrata a far parte della Biblioteca e Documentazione del Dipartimento del Tesoro - Ministero dell'Economia e delle Finanze (Codice SBN UBO4197085, Collana A13, Classificazione Dewey: 338.6041 Organizzazione della produzione, Finanza). Il manuale pubblicato dall'Aracne Editrice nel 2015 analizza puntualmente i molteplici aspetti dei minibond ed evidenzia l'importanza per le PMI italiane di orientarsi verso soluzioni di approvvigionamento finanziario complementari al credito bancario.
Sinossi del libro:
Per fronteggiare la crisi economica e gli effetti del credit-crunch, il Decreto Sviluppo del 2012 ha introdotto nell'ordinamento italiano la possibilità per le piccole e medie imprese non quotate di poter collocare le proprie obbligazioni e cambiali finanziarie sul mercato ExtraMOT-Pro di Borsa Italiana. Questa tecnica di finanziamento è complementare al tradizionale credito bancario, che è sempre più limitato dai parametri di vigilanza di Basilea 2 e ancor di più da quelli in via di attuazione di Basilea 3. L'emissione di minibond, inoltre, è favorita da importanti deduzioni fiscali e ha il vantaggio che la quotazione non ha l'obbligo del rating pubblico ma solo del bilancio certificato. Per un'impresa, inoltre, il collocamento dei propri titoli in Borsa è una valida e qualificante opportunità sia di visibilità internazionale per costruire una reputation verso gli investitori professionali, sia di creare un vantaggio competitivo a livello finanziario e commerciale.
2019.04.27 - Il corso "Management dei Beni Monumentali Religiosi" è strutturato in 5 giornate di sabato che si terranno al Pontificio Ateneo S. Anselmo, che lo ha organizzato in partnership con l'Università LUMSA. Il nuovo Corso è dedicato a tutti coloro che sono interessati ad acquisire o perfezionare le proprie competenze nella gestione dei tanti beni immobiliari e culturali di proprietà degli enti ecclesiastici. Gli asset patrimoniali sono spesso di grande valore ed hanno bisogno di nuovi esperti per valorizzarli e tutelarli. In palio per i partecipanti ci sono 7 borse di studio del valore complessivo di 7.000 euro.
Il Comitato Scientifico del Corso è così composto:
- Rev.mo Prof. Padre Stefano Visintin (OSB), Magnifico Rettore del Pontificio Ateneo Sant'Anselmo;
- Prof. Giuseppe Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto, Direttore dell'ASCEV all'Università LUMSA;
- Prof. Giuseppe Mastromatteo, Ordinario di Economia Politica all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano;
- Rev.mo Prof. Padre Eduardo López-Tello García (OSB), Decano Facoltà di Teologia al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo;
- Prof. Paolo Cavana, Ordinario di Diritto Ecclesiastico all'Università LUMSA;
- Dott. Matteo Carnì, Membro del Consiglio Scientifico dell’ASCEV all'Università LUMSA
- Dott. Marco Gallo, Ricercatore di Storia dell’Arte all'Università LUMSA;
- Dott. Angelo Paletta, Direttore del Gruppo di Ricerca CPAMBE al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo e docente di management alla LUMSA.
Link: Corso "Management dei Beni Monumentali Religiosi"
Link: Brochure del Corso
Link: 7 Borse di studio
Rassegna stampa: Avvenire (1° marzo 2019) e Diritto 24 - Il Sole 24 Ore (8 marzo 2019)
2019.01.15 - Banca Popolare di Sondrio ha invitato come relatore Angelo Paletta al convegno "Il rapporto tra Congregazioni religiose e Banca, il ruolo del Rappresentate legale e dell’Economo". L'evento si è tenuto in lingua italiana ed inglese il 15 gennaio 2019 presso l'Università LUMSA nella splendida Sala Giubileo, situata in Roma, Via di Porta Castello n. 44. L'incontro è stato moderato dal Dott. Stefano Lenatti, Direttore della filiale di Roma Aurelio Banca Popolare di Sondrio.
Il programma del convegno è stato così articolato:
- ore 9.30 Saluto di benvenuto del Dott. Umberto Catellani, Coordinatore dell’Area di Roma della Banca Popolare di Sondrio.
- ore 9.45: "La Banca, le sue filiali e il rapporto con gli Istituti di vita consacrata" intervento del Rag. Sergio Cazzola, Referente commerciale Area di Roma della Banca Popolare di Sondrio.
- ore 10.05: "Il ruolo e le responsabilità del rappresentante legale e dell’economo nell’Amministrazione delle Congregazioni Religiose", intervento del Prof. Angelo Paletta, Docente presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo e presso la LUMSA - Libera Università Maria Santissima Assunta.
- ore 10.25: "La responsabilità del rappresentante legale e dell’economo nel mondo", intervento del Dott. Alessandro Lombardi, Presidente CBIS Global Roma.
- ore 11.15: "La nostra rete internazionale, strumenti a supporto dei progetti di cooperazione e sviluppo nei settori dell’Istruzione e della Sanità", intervento del Dott. Nicola Maria Botta, Responsabile ufficio Estero - Area di Roma - della Banca Popolare di Sondrio presenta l’ufficio di Coopération Bancaire pour l'Europe (CBE) – GEIE.
- ore 11.45: "Strumenti a supporto della gestione del Patrimonio. Il servizio di consulenza e di gestione dei portafogli", intervento del Rag. Luigi Domenico Vido, Responsabile del servizio Finanza della Banca Popolare di Sondrio - Operazioni di finanziamento di interventi di recupero del patrimonio immobiliare, il rilascio di garanzie: pegno o ipoteca Interviene l’ufficio Finanza d’Impresa della Sede di Roma della Banca Popolare di Sondrio.
- ore 12.15: Domande e Risposte.